Results for 'Flaminia Beneventano Della Corte'

1000+ found
Order:
  1.  28
    An accessible introduction to myth. Segal myth. A very short introduction. Second edition. Pp. XVI + 142, ills. Oxford: Oxford university press, 2015 . Paper, £7.99, us$11.95. Isbn: 978-0-19-872470-4. [REVIEW]Flaminia Beneventano Della Corte - 2017 - The Classical Review 67 (1):287-289.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    The power of rhetoric in the ancient world - (A.N.) Michalopoulos, (A.) serafim, (f.) beneventano Della corte, (A.) vatri (edd.) The rhetoric of unity and division in ancient literature. (Trends in classics supplementary volume 108.) Pp. XII + 449. Berlin and boston: De gruyter, 2021. Cased, £118, €129.95, us$149.99. Isbn: 978-3-11-060979-0. [REVIEW]Dominic Machado - 2022 - The Classical Review 72 (1):24-27.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Nave senza nocchiero in gran tempesta.F. Della Corte - 1990 - Paideia 45:135-138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    The second appendix to probus.Francesco Della Corte - 2006 - Classical Quarterly 56:257-278.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'interpretazione musicale e gli interpreti.Andrea Della Corte - 1951 - [Torino]: Unione tipografico-editrice torinese.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Da Sarsina a Roma: Richerche Plautine.Paul MacKendrick & Francesco Della Corte - 1954 - American Journal of Philology 75 (4):420.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  18
    Francesco Della Corte: La presenza classica. Pp. 314. Genoa: Fratelli Bozzi, 1971. Paper, L.3,500.P. G. Walsh - 1974 - The Classical Review 24 (1):165-165.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  33
    Francesco Della Corte: Catone censore. La vita e la fortuna. Pp. 323. Florence: La Nuova Italia, 1969. Paper, L. 2,600.H. H. Scullard - 1971 - The Classical Review 21 (02):300-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Francesco Della Corte: Catone censore. La vita e la fortuna. Pp. 323. Florence: La Nuova Italia, 1969. Paper, L. 2,600.H. H. Scullard - 1971 - The Classical Review 21 (2):300-300.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    La filosofia della storia--Giambattista Vico.Juan Donoso Cortés - 2011 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Giovanna Scocozzo & Juan Donoso Cortés.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  27
    Francesco Della Corte : Da Sarsina a Roma. Ricerche Plautine. Pp. 344. Genoa: Istituto Universitario di Magistero, 1952. Paper, L. 2000. [REVIEW]O. Skutsch - 1954 - The Classical Review 4 (3-4):299-300.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  31
    Suetonius Francesco Della Corte: Suetonio, eques romanus. Pp. 273. Florence: La Nuova Italia, 1967. Paper, L. 2,400.John Crook - 1969 - The Classical Review 19 (01):62-63.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Istituzione e funzionamento della Corte penale internazionale.Elisa Orrù - 2012 - In Orrù Elisa (ed.), La giustizia internazionale. Un profilo storico-politico dall'arbitrato alla Corte penale. Carocci. pp. 233-257.
  14.  8
    Dopo le decisioni della Corte Costituzionale sul suicidio medicalmente assistito.Antonio D’Aloia - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  22
    Varro Writ Large Francesco della Corte: Varrone, il terzo gran fame Romano. Pp. 402. Genoa: Istituto Universitario di Magistero, 1954. Stiff paper, L. 3,000. [REVIEW]E. Laughton - 1956 - The Classical Review 6 (01):36-38.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  16
    Convivium Varronianum - Hellfried Dahlmann, Antonio Traglia, Robert Schröter, Jean Collart, Francesco della Corte, C. O. Brink: Varron. (Entretiens sur l'Antiquité Classique, Tome ix.) Pp. 235. Vandœuvres—Genève: Fondation Hardt (Cambridge: Heffer), 1963. Cloth, £2. 10 s. net.E. Laughton - 1965 - The Classical Review 15 (01):63-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Corvino.Tendenze Platonizzanti Alla Corte di Mattia - 1930 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  24
    Protezione della vita e suicidio assistito nella sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti.Carlo Augusto Viano - 1998 - Rivista di Filosofia 89 (1):5-26.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    R. Vetrugno, C. De Santis, C. Panzieri, F. Della Corte (a cura di), L'italiano al voto.M. Caciagli - 2008 - Polis 22 (3):535-538.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. A margine di un'abrogazione impossibile. Riflessioni sulla pronuncia della Corte Costituzionale in tema di ammissibilità del referendum sulla legge elettorale.Paolo Becchi & Tommaso Gazzolo - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):115-127.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Politica e giustizia nella Germania contemporanea. Il dibattito sull'indipendenza dei giudici e la politicizzazione della Corte Costituzionale.Roberta Pasquarè - 2011 - Democrazia E Diritto 4 (2011):317-332.
    L’indipendenza politica dei giudici è un principio e una prassi ormai consolidata nella Germania federale. A costituire una questione ancora dibattuta è invece la critica di politicità mossa al Tribunale Costituzionale Federale. La tesi presentata in quest’articolo è che tale critica non sia comprovabile né plausibile. Non è comprovabile nel senso che non è stato possibile provare inconfutabilmente che i giudici costituzionali interpretino la Costituzione sulla base di orientamenti politici personali. Non è plausibile in quanto la nomina dei giudici avviene (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  33
    Convivium Varronianum - Hellfried Dahlmann, Antonio Traglia, Robert Schröter, Jean Collart, Francesco della Corte, C. O. Brink: Varron. (Entretiens sur l'Antiquité Classique, Tome ix.) Pp. 235. Vandœuvres—Genève: Fondation Hardt (Cambridge: Heffer), 1963. Cloth, £2. 10 s. net. [REVIEW]E. Laughton - 1965 - The Classical Review 15 (01):63-65.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  28
    Review. Q. Orazio Flacco: Le Opere: volume II: Le Satire. F Della Corte, P Fedeli, C Carena.K. Freudenburg - 1997 - The Classical Review 47 (1):38-40.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  52
    Cato Maior V. Marmorale: Cato Maior. Pp. 267. Bari: Laterza, 1949. Paper, L. 1,600. Francesco Della Corte: Catone Censore, la Vita e la Fortuna. Pp. 190. Turin: Rosenberg & Sellier, 1949. Paper, L. 1,600. [REVIEW]H. H. Scullard - 1950 - The Classical Review 64 (3-4):132-134.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Donoso Cortés: la concezione della storia e la sua polemica con i liberali e i socialisti.Bruno Perrini - 1980 - Milano: A. Giuffrè.
  27.  12
    Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
    L’almanacco di corte e la guida della città – nota anche come «guida dei forestieri» – rappresentano due delle derivazioni più notevoli degli almanacchi europei del diciottesimo secolo per la loro varietà e consolidamento nel tempo. Questa ricerca si propone di indagare le origini europee di questo particolare segmento editoriale, ponendo l’accento sulle sue derivazioni nel contesto dell’Europa meridionale, in particolare in Spagna, Portogallo e negli stati italiani. L’obiettivo principale è quello di evidenziare le somiglianze tra la produzione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Antonio Bernardi della Mirandola (1502-1565): un aristotelico umanista alla corte dei Farnese: atti del Convegno "Antonio Bernardi nel V centenario della nascita," Mirandola, 30 novembre 2002.Marco Forlivesi (ed.) - 2009 - Firenze: L.S. Olschki.
  29. Jacopo Corbinelli editore'politico'alla corte di Francia: il caso della princeps dei Ricordi di Guicciardini.Valentina Lepri & Maria Elena Severini - 2006 - Rinascimento 46:497-555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Uno storico del diritto alla Corte Costituzionale: Paolo Grossi relatore della sent. 170/2010.Alessia Farano - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 90 (1):131-152.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Tendenze platonizzanti alla Corte di Mattia Corvino.JÓzsef Huszti - 1930 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11:272.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Intrighi-di-corte, 2 letters by magliabechi, Antonio to Montanari, geminiano.A. Borrelli - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):534-547.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La scienza e la corte. Alcune riflessioni sul patronage in Italia.G. Olmi - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15 (3):287-308.
    Neste artigo, investigam-se o uso de e os argumentos a favor da história e da filosofia da ciência no ensino escolar dessas matérias. Enfatizam-se as propostas do Currículo Nacional Britânico e as recomendações contidas no Projeto americano 2061 de diretrizes curriculares. Algumas opiniões contrárias à inclusão de material histórico nas disciplinas de ciências são levantadas e contestadas. A tese piagetiana de que o desenvolvimento psicológico individual reflete o desenvolvimento dos conceitos na história da ciência é mencionada e serve de introdução (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Enseignments e le Divisions di Teodoro Paleologo tra la Francia Valois e la corte borgognona (XIV secolo).Angelo Izzo - 2015 - In Marco Di Branco, Angelo Izzo & Teodoro Paleologo (eds.), L'elogio della sconfitta: un trattato inedito di Teodoro Paleologo, marchese di Monferrato. Roma: Viella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  30
    Barbara LEONI, La Parafrasi Ambrosiana dello Strategicon di Maurizio: l'arte della guerra a Bisanzio. Bibliotheca erudita, 22.Sebastiano Panteghini - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):249-254.
    Questo utile ed interessante volume – frutto di una tesi in Filologia bizantina elaborata presso l'Università Cattolica di Milano sotto la guida di C. M. Mazzucchi – offre l'editio princeps della Parafrasi Ambrosiana allo Strategicon di Maurizio, un manuale di tattica militare fra i più significativi della letteratura greca, composto verisimilmente nell'ultima decade del VI secolo ovvero agli inizi del VI; la parafrasi, a sua volta, è testimoniata dal codice Ambrosianus B 119 sup. = gr. 139 (A), una (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Note e notizie-Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming.Roberto Maiocchi - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 26 (3):531.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    Notes on Ovid's Poems from Exile.D. R. Shackleton Bailey - 1982 - Classical Quarterly 32 (02):390-.
    I would refer to the introductory paragraphs of J. Diggle's ‘Notes on Ovid's Tristia, Books I-II’ , 401–19). His list of modern editions does not include F. Della Corte, I Tristia , which I too have not seen. For Book IV we have an edition by T. J. de Jonge.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38.  18
    Notes on Ovid's Poems from Exile.D. R. Shackleton Bailey - 1982 - Classical Quarterly 32 (2):390-398.
    I would refer to the introductory paragraphs of J. Diggle's ‘Notes on Ovid's Tristia, Books I-II’, 401–19). His list of modern editions does not include F. Della Corte, I Tristia, which I too have not seen. For Book IV we have an edition by T. J. de Jonge.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  18
    Marius Maximus and Ausonius' Caesares.R. P. H. Green - 1981 - Classical Quarterly 31 (1):226-236.
    The disappearance of the imperial biographies written by Marius Maximus is one of the more frustrating losses of Latin literature, for various reasons: the well-known testimony of Ammianus, the interest of Marius Maximus' attested contribution to the Historia Augusta, his importance, much in dispute, to the writer of that work, the lack of information on much of the period he covered, and, not least, the fascinating role assigned to him by modern scholars, remodelling a previous duality of sources, of bad (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  6
    Sobre la regla y el uso de los precedentes. Comentarios al margen de los trabajos de Fabio Pulido Ortiz y Silvia Zorzetto.Álvaro Núñez Vaquero - forthcoming - Problema. Anuario de Filosofía y Teoria Del Derecho:155-189.
    Cuando la profesora y directora de la revista Problema, Sandra Gómora Juárez, nos propuso a la profesora Marina Gascón Abellán y a mí llevar a cabo una discusión acerca de las teorías y doctrinas del precedente en nuestro contexto, no me pude sentir más contento. Al indudable y reconocido prestigio de la revista Problema se sumó la posibilidad de volver a trabajar con la profesora Marina Gascón y hacerlo por primera vez con Sandra Gómora. Además, surgió la oportunidad de volver (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    On the Rule and the Use of Precedents: Brief Comments on the Works of Fabio Pulido Ortiz and Silvia Zorzetto.Álvaro Núñez - forthcoming - Problema. Anuario de Filosofía y Teoria Del Derecho.
    It filled me with pleasure to be asked by Problema editor-in-chief Sandra Gómora Juárez to lead a discussion on the theories and doctrine on precedent in our context alongside Prof. Marina Gascón Abellán. Besides the undeniable and recognized prestige of the Problema journal, there was also the possibility of working with Prof. Marina Gascón again and with Sandra Gómora for the first time. It was also an opportunity to discuss issues regarding precedent with old friends like Flavia Carbonell, Fabio Pulido (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  31
    Marius Maximus and Ausonius' Caesares.R. P. H. Green - 1981 - Classical Quarterly 31 (01):226-.
    The disappearance of the imperial biographies written by Marius Maximus is one of the more frustrating losses of Latin literature, for various reasons: the well-known testimony of Ammianus, the interest of Marius Maximus' attested contribution to the Historia Augusta, his importance, much in dispute, to the writer of that work, the lack of information on much of the period he covered, and, not least, the fascinating role assigned to him by modern scholars, remodelling a previous duality of sources, of bad (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  43.  4
    Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento.Manuel Giardina & Ada Boubara - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12.
    La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e una decadenza del sistema delle corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  5
    Vita di Tommaso Campanella: eretico, rivoluzionario, utopista.Francesco Forlenza - 2015 - Roma: Armando Editore.
    Sullo sfondo della Guerra dei Trent’anni si staglia la biografia di Tommaso Campanella, il precursore delle Rivoluzioni moderne, il frate ribelle dalla vita strana e camaleontica, con i processi per violenza sessuale, per eresia e per rivolta armata insieme ai pirati musulmani, la trentennale prigionia nei castelli del viceré di Spagna, la pazzia simulata e la fuga a Parigi alla Corte di Richelieu. Un vivido quadro storico di un’Europa tra Inquisizione e Controriforma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Il sociologo eretico: Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (1793).Silvana Greco - 2021 - Firenze: Giuntina.
    Silvana Greco propone, per la prima volta, un’analisi approfondita della Philosophie sociale, pubblicata a Parigi alla fine del giugno 1793 da Moses Dobruska (1753- 1794), uomo d’affari, letterato e filosofo sociale. Nato in Moravia da una famiglia ebraica, affiliata alla setta ereticale dei sabbatiani, Dobruska si convertì in giovane età al cattolicesimo, compì una notevole ascesa sociale alla corte asburgica di Vienna ed emigrò poi in Francia, per aderire alla Rivoluzione. Durante il soggiorno parigino prese il nome di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Sull'opera Melanconia e società di Wolf Lepenies.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (2):1-38.
    In Melanconia e società (1969), W. Lepenies si propone di individuare le cause storico-sociali e le conseguenze sociologicamente rilevanti degli atteggiamenti individuali e collettivi melanconici per la genesi, la conservazione e innovazione delle strutture sociali. Egli afferma che non intende definire a priori che cosa sia la melanconia, ma piuttosto ricostruirne il significato tramite le rappresentazioni dei vissuti interiori di coloro che si sono autodefiniti tali attingendo alla letteratura di corte, salottiera nobiliare e borghese, francese e tedesca. In realtà, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  14
    Hugh Eteriano, Contra Patarenos_. Edited an translated with a commentary by Janet HAMILTON, with a description of the manuscripts by Sarah HAMILTON and an historical introduction by Bernard HAMILTON. _The Medieval Mediterranean_. _Peoples_, _Economies and Cultures_, _400–1500, 55. [REVIEW]Antonio Rigo - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (2):662-668.
    Poco più di mezzo secolo fa, il padre domenicano Antoine Dondaine, in un articolo dedicato ai due fratelli pisani Ugo Eteriano e Leone Tosco, attivi nella seconda metà del secolo XII alla corte di Costantinopoli durante il regno dell'imperatore Manuele I Comneno, segnalava l'esistenza in due codici (Sevilla, Biblioteca Colombina 5.1.24, Oxford, Bodl. Canon. Pat. Lat. 1) dell'opuscolo Adversus Patherenos composto da Ugo a Costantinopoli (Hugues Éthérien et Léon Toscan, «Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge», 27, 1952, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  26
    Hugh Eteriano, Contra Patarenos_. Edited an translated with a commentary by Janet HAMILTON, with a description of the manuscripts by Sarah HAMILTON and an historical introduction by Bernard HAMILTON. _The Medieval Mediterranean_. _Peoples_, _Economies and Cultures_, _400–1500, 55. [REVIEW]Antonio Rigo - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (2):662-668.
    Poco più di mezzo secolo fa, il padre domenicano Antoine Dondaine, in un articolo dedicato ai due fratelli pisani Ugo Eteriano e Leone Tosco, attivi nella seconda metà del secolo XII alla corte di Costantinopoli durante il regno dell'imperatore Manuele I Comneno, segnalava l'esistenza in due codici (Sevilla, Biblioteca Colombina 5.1.24, Oxford, Bodl. Canon. Pat. Lat. 1) dell'opuscolo Adversus Patherenos composto da Ugo a Costantinopoli (Hugues Éthérien et Léon Toscan, «Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge», 27, 1952, (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    The Unity of Form and Content: The Philosophical Patterns of the Great Commentary to the Book of Changes.Flaminia Pischedda - 2022 - Laval Théologique et Philosophique 78 (3):421-441.
    Flaminia Pischedda Cet article s’intéresse à l’un des textes fondamentaux de la tradition du Classique des changements (Yijing 易經) : le Xici (Commentaire sur les sentences attachées), également connu sous le titre Grand commentaire (Dazhuan 大傳) au Classique des changements. Nous procédons à une analyse formelle du texte, afin d’explorer ses motifs argumentatifs et philosophiques. Sans ignorer la nature composite de ce texte, qui est faite de plusieurs couches superposées, notre analyse sera conduite autant dans le détail du texte (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000